Lo strano rapporto tra Hot Dog e Film nasce dal fatto che il panino rappresenta un simbolo degli Stati Uniti e per questo spesso diventa un vero e proprio protagonista nei film d’azione americani.
Dopo lo strano rapporto tra hamburger & film, non potevamo non parlare del rapporto tra Hot Dog e Film.
L’origine della celebre salsiccia è da attribuire alla Germania e agli immigrati tedeschi verso la fine del XIX secolo. Sembra che il termine hot-dog sia nato durante le partite di baseball quando i venditori iniziarono a vendere le salsicce nei panini. Oggi il panino rappresenta uno dei cibi più consumati agli eventi sportivi, musicali e nei cinema tanto da far nascere un dualismo indissolubile tra Hot Dog e Film.
Secondo una delle teorie più diffuse il termine “hot dog” fu coniato all’inizio del XX secolo negli Stati Uniti, durante una partita di baseball a New York. Il venditore di salsicce tedesco-americano Charles Feltman, noto per vendere salsicce calde su panini al Coney Island di Brooklyn, avrebbe avuto l’idea di chiamarle “dachshund sausages” (salsicce bassotte) ispirandosi alla forma delle salsicce molto simili ai cani di razza “dachshund” noti per la loro forma allungata e simile a quella di una salsiccia.
In molte scene di film famosi, gli hot dog hanno avuto un ruolo simbolico o sono stati parte integrante della trama. Dalle classiche scene del venditore ambulante di hot dog nelle strade di New York a momenti iconici in cui i personaggi si ritrovano a gustarli, questi snack sono diventati veri e propri simboli culturali.
La prima accoppiata hot dog e film risale al cortometraggio muto intitolato “The Sausage Vendor” (in italiano “Il venditore di salsicce”), diretto da George Albert Smith nel 1903. Il cortometraggio mostra un venditore ambulante che vende hot dog e salsicce ai clienti.
Questo cortometraggio è uno dei primi esempi di cibo rappresentato sullo schermo del cinema ed è considerato una delle prime apparizioni che testimoniano il rapporto tra hot dog e film. Da allora, gli hot dog sono diventati uno degli elementi comuni nella rappresentazione visiva del cibo sul grande schermo.
Sono tantissimi le pellicole che testimoniano il legame tra Hot Dog e Film, anzi spesso capita che il panino diventa per alcuni istanti il vero protagonista della scena. Abbiamo scelto 5 pellicole che testimoniano il perfetto connubio tra Hot Dog e Film:
Arma Letale (1987)
Anche Mel Gibson nel film Arma Letale (1987) si gusta un delizioso hot dog preso da un venditore ambulante newyorkese mentre il suo compagno Danny Glover is beve una lattina di Pepsi e fuma una sigaretta. Il sergente Martin Riggs risponde ad una chiamata della centrale di polizia con il suo hot dog fumante ancora in bocca. Una curiosità, il pane utilizzato per fare l’hot dog è quello dell’azienda americanana “Sara Lee”.

Insieme per forza (1991)
Conoscete il Frog Dog? È una variante dell’hot dog consumata per consumare contemporaneamente hot dog e patatine fritte ricoperte da abbondante ketchup e una montagna di senape. Il panino è “inventato” da Balt, un venditore di hot dog newyorkese del film “Insieme per forza” film del 1991. L’attore Michael J. Fox per prepararsi ad un film vuole capire da vicino la vita del poliziotto e per questo decide di seguire un detective (James Wood) vestendosi, parlano e mangiando come lui.

Spider-Man 2 (2004)
Nel film del 2004 di Sam Raimi, “Spider-man 2“, Peter Parker, alias Spider-man, (Tobery Maguire) mangia un hot dog sulle note di “Raindrops keep falling on my head” di BJ. Thomas.
Peter mangia tranquillamente un hot dog e anche se sente le sirene della polizia che sta seguendo dei criminali decide di non intervenire e continua a mangiare il suo panino perché vuole provare a cambiare vita abbandonando i panni del supereroe.

Ti odio, ti lascio, ti… (2006)
Una delle scene più comiche è senza dubbio quella presente nel film del 2006 “Ti odio, ti lascio, ti…” (The Break-up). Il polacco Gary Grobowski (Vince Vaughn), durante una partita di baseball, ordina ben sei hot dog e nei passamani di soldi e panini conosce la bellissima Brooke Meyers (Jennifer Aniston). Da quel momento Gary farà di tutto per conquistarla a colpi di hot dog e senape. Inutile dire che alla fine ci riuscirà!

Mela e Tequila (1997)
Matthew Perry e Salma Hayek nel film del 1997 “Mela e Tequila: una pazza storia d’amore con sorpresa” si gustano una scatola di hot dog pieni di crauti di Gray’s Papaya.
Questa marca di hot dog è molto famosa negli Stati Uniti e ha un grosso mercato grazie al loro sapore. Questi deliziosi hot dog, che sono grigliati e speziati alla perfezione, e rendono perfetto il connubio Hot Dog e Film. Curiosi di provarli. Fate un salto a NYC!
