Scopri la nostra app

ASSAPORATE SOLO IL MEGLIO!

Ingegneria DOCG

Realizzazioni nel mondo delle cantine ma non solo: la Leonardo Progetti è stata premiata tra i primi 100 studi d’Italia.

Ingegnere classe 1978, Alessandro Lo Castro è fondatore di Leonardo progetti, impresa che ha sedi operative nelle province di Catania, Padova e collaborazioni con Effeprogetti, in Brianza.

“Sarò un sognatore, ma continua a piacermi l’idea di crescere giorno dopo giorno”, dichiara Lo Castro. “Le mie attività coinvolgono per la maggior parte risorse umane femminili perché penso che le donne lavorino con una metodicità e razionalità superiore, risultando più affidabili dei colleghi uomini. L’attività libero professionale, in un periodo storico come il nostro, è una sfida quotidiana in cui si mescola sapere e diligenza: il nostro format ha trovato riscontro nei risultati ottenuti”.

Ci tiene alle sue radici, da cui prendono spunto i molti progetti vitivinicoli. “Provengo da origine contadine”, racconta Lo Castro. “Mi sono laureato in ingegneria civile e ambientale”. Poi, dopo aver iniziato la sua carriera in un piccolo studio, comincia a muoversi in tutta Italia: “Le distanze non hanno mai costituito un ostacolo per me”.

L’esigenza sempre più rilevante della committenza lo porta a maturare e sviluppare un progetto di trasformazione dell’attività professionale in un “chiavi in mano”, trasformando la sua attività in “servizi per l’ingegneria” e diventando ben presto un punto di riferimento per diversi studi su tutto il territorio italiano.

leonardo2 Ingegneria DOCG

Da qui nasce la storia della Leonardo Progetti. Tra i fattori distintivi c’è senza dubbio la visione service dello studio: la capacità di fornire servizi è il cuore dell’evoluzione sociale di Leonardo Progetti.

“Oggi il servizio è un bene imprescindibile in una società frenetica e a corto di tempo. Questo indirizzo ha riscosso molta attrazione soprattutto per la rapidità di consegna e per la moltitudine di servizi offerti, per la versatilità dell’uso dei mezzi di comunicazione e di lavoro. Oggi questa realtà si avvale di risorse umane specializzate in diverse discipline e questo ha consentito alla realtà lavorativa di continuare a crescere”.

Il fatturato dell’indotto “servizi di ingegneria” della Leonardo Progetti è in costante crescita, con la previsione di un +30% nel 2022 e la soddisfazione del team che guarda al futuro con enorme fiducia: il risultato ottenuto li fa rientrare tra i primi cento studi d’Ingegneria d’Italia.

“Abbiamo intrapreso progettazioni in ambito Pnrr e vantiamo un importante portafoglio commesse soprattutto nell’ambito privato e del terziario. Un ruolo importante in termini di marketing lo hanno avuto la preparazione sulle agevolazioni fiscali e la partnership con lo studio di consulenza fiscale che ci segue da anni”, dice Lo Castro.

Nel campo delle progettazioni strutturali ha realizzazioni importanti nel mondo delle cantine vitivinicole. Quelle di maggior importanza sono Palmento Caselle, dell’enologo Salvo Foti nel comune di Milo, e Barco Silvestri, nel comune di Castello di Godego. Poi ci sono Vino di Anna e Palmento Costanzo, nel comune di Castiglione di Sicilia. Attualmente sono attivi dei bandi di completamento filiera per il comparto vivaistico ed enologico per un totale di commesse lavori che si aggira sui 30 milioni di euro.

“Ci sono diverse commesse che negli anni hanno contribuito a rafforzare l’esperienza in tale settore. Tra queste le cantine Sciara e Girolamo Russo. La scommessa nel settore vitivinicolo nasce con la crescita del vino dell’Etna e con la crescente presenza di investitori, che dovevano essere seguiti in maniera attenta. Da lì l’intuizione di virare dal campo dell’edilizia urbana a realtà produttive diverse. Nelle zone pedemontane dell’Etna si trovano ancora oggi antichi palmenti che, non avendo più la possibilità di vinificare per una serie di norme sanitarie, si sono dovuti riconvertire in cantine. La nostra esperienza nel mondo del vino è cresciuta con la conoscenza dell’enologo Salvo Foti. È stato lui a farmi interessare a questo settore per la prima volta”.

“Attualmente sto seguendo un nuovo investitore americano, che vuole creare una piccola cantina nel territorio di Castiglione di Sicilia associata ad un attività ricettiva”, continua l’ingegnere Lo Castro.

“E poi un’altra commessa sul territorio di Linguaglossa. La cultura della progettazione di ambienti di lavoro come le cantine va di pari passo all’acquisizione delle realtà territoriali. Infatti, una cantina in Sicilia, sull’Etna, ha esigenze diverse rispetto a quelle che si presentano in Puglia o in Veneto. Si lascia spazio alle tradizioni o alle esigenze del produttore, che segue un metodo produttivo piuttosto che un altro, e l’adattamento progettuale risulta di conseguenza essenziale. Su alcune cantine mi sono dedicato alla cura del solo progetto strutturale e della relativa direzione dei lavori, di altre ho seguito l’intera progettazione, dalle scelte architettoniche a quelle impiantistiche”.

Importanti collaborazioni stanno nascendo anche per le attività collaterali a quelle dell’enologia, promosse dagli stessi investitori nel mondo enologico.

“Tra queste, diverse commesse sono state chiuse per la cantina Donnafugata per la creazione di luoghi di accoglienza per enologi e giornalisti o per locali a servizio dell’azienda, sia nella rappresentanza sia nelle lavorazioni. Il mondo dell’Etna Doc mi ha portato a conoscere moltissime persone e dal confronto con le stesse, con le loro multietniche culture, sono sempre nate idee che poi ho potuto esprimere nella mia attività”.

leonardo1 Ingegneria DOCG

ULTIME NOTIZIE

Ultime Pillole

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Ricevi gratuitamente WEEKLY ENJOY Le Guide De L’Espresso: un magazine settimanale digitale con notizie, curiosità e approfondimenti del mondo enogastronomico.

SCOPRI
LE NOSTRE GUIDE

Scarica l’app Le Guide de L’Espresso per avere tutto il mondo enogastronomico a portata di mano e scoprire i luoghi da non perdere attorno a te.