Scopri la nostra app

ASSAPORATE SOLO IL MEGLIO!

Saranno Cuochi: il nuovo programma televisivo di Fondazione Barilla che forma gli chef del futuro

Saranno Cuochi è il nuovo programma televisivo realizzato in collaborazione con Fondazione Barilla che andrà in onda per 4 puntate da sabato 16 settembre alle 11.15 su Rai2. Un’innovativa formula televisiva che mette al centro del format la passione per la cucina e le storie di questi nove giovani ragazzi.

Quando è la cucina a salvarti

Lo vediamo ogni anno presso gli Istituti di Formazione e gli Istituti Alberghieri d’Italia come la cucina rappresenti per i giovani di oggi non solo una possibilità di riscatto, ma una strada per coltivare il proprio talento attraverso la disciplina, la creatività e la sperimentazione. Giovani che nella maggior parte dei casi hanno perso fiducia nel futuro e nel sistema scolastico, o che provengono da contesti sociali difficili e situazioni familiari o economiche altrettanto preoccupanti.

Ed è qui che si inserisce il nuovo programma televisivo, Saranno Cuochi, in onda su Rai2 dal 16 settembre per 4 puntate, ideato e prodotto da NEXT14 in collaborazione con Fondazione Barilla che da sempre promuove i valori socioculturali ed etici legati al cibo: “Perché ciò che fa bene alla nostra salute individuale, fa bene anche alla comunità e al nostro Pianeta”.

Saranno Cuochi

Saranno Cuochi: Ogni sabato, dalle 11:15 del mattino, avremo modo di seguire le storie di questi nove giovani ragazzi con età compresa tra i 19 e i 25 anni che avranno l’opportunità di frequentare per tre mesi una scuola di alta formazione sul mondo della cucina sana e sostenibile per il nostro pianeta. A cui seguiranno tre mesi di stage presso importanti ristoranti che permetteranno ai vincitori di apprendere l’aspetto pratico del mestiere e di potersi inserire più facilmente nel mondo del lavoro.

Alla cattedra di Saranno Cuochi

Alla guida della scuola di alta formazione di Saranno Cuochi troviamo personaggi di spicco nel settore della critica gastronomica, dell’educazione e della ristorazione: Alberto Gipponi, chef del ristorante Dina, Andrea Grignaffini, tra i più importanti critici e gastronomi d’Italia che ci racconta: “La via migliore per riscattarsi è trovare un’occupazione che permetta un approccio retributivo e al contempo che lavori sulla passione.”E continua. “La cucina può diventare centrale in un processo di formazione dell’individuo dacché ha un mix ben distribuito tra compiti, regole e impegno da una parte e dall’altra la possibilità di esprimere sé stessi con la propria creatività, in un format che bilancia esigenze televisive e formazione dell’alunno come professionista e individuo”.

Troveremo, inoltre, Riccardo Valentini, Premio Nobel per la pace che si occuperà della parte teorica, e il professore Vincenzo Schettini, autore dei profili social La fisica che ci piace. Sono, infine, diverse le organizzazioni sociali coinvolte in questa iniziativa televisiva: dalla Comunità di Sant’Egidio, alla Croce Rossa Italiana ed Emergency.

GUARDA ANCHE: Le caramelle Rossana nella nuova puntata di Ritorno al FOODuro

ULTIME NOTIZIE

Ultime Pillole

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Ricevi gratuitamente WEEKLY ENJOY Le Guide De L’Espresso: un magazine settimanale digitale con notizie, curiosità e approfondimenti del mondo enogastronomico.

SCOPRI
LE NOSTRE GUIDE

Scarica l’app Le Guide de L’Espresso per avere tutto il mondo enogastronomico a portata di mano e scoprire i luoghi da non perdere attorno a te.